Siunčiami duomenys …
I carport solari in testa al movimento per l’energia pulita Novembre 16, 2023

01Notizia

I carport solari in testa al movimento per l’energia pulita

I carport solari in testa al movimento per l’energia pulita

Il mercato solare globale è alla soglia di una crescita esponenziale, con gli impianti fotovoltaici (FV) proiettati a crescere da poco meno di 200 GW a circa 730 GW entro il 2030. Il fotovoltaico integrato per edifici (Building Integrated Photovoltaics o BIPV), categoria che include i carport solari, si prevede contribuire notevolmente a questa tendenza verso l’alto. In proiezione, il mercato per il BIPV è destinato a raggiungere 13,02 miliardi di dollari entro il 2028, un notevole aumento dai 4,60 miliardi del 2021.

Questa crescita si prevede mantenuta a un tasso di crescita annua composta (CAGR) del 16,0% dal 2021 al 2028. Le statistiche pubblicate da Market Data Forecast per il 2022 sottolineano questa spinta, rimarcando che il mercato globale dei carport solari ha fatto segnare un massimo record equivalente a circa 482 milioni di euro, ed è sulla buona strada per salire a circa 630 milioni di euro entro il 2028. L’installazione di impianti FV nei parcheggi continua a offrire vaste opportunità creative, suggerendo un panorama promettente per le soluzioni solari innovative.

Da recenti ricerche di mercato emerge uno shift trasformativo nel settore dell’energia, nel quale spiccano i carport solari, per plasmare il futuro dell’energia pulita. Questo tipo di impianto offre svariati vantaggi, tra cui la protezione dalle intemperie per i veicoli, l’utilizzo ottimale dello spazio, orientamento versatile, valore aggiunto alla proprietà e conservazione ambientale grazie alla generazione di energia pulita. Molto più che semplici ripari, i carport solari rappresentano una fusione intelligente tra tecnologia e praticità destinata a rivoluzionare il panorama dell’energia.

Leadership in ambito europeo

La Germania e la Francia sono emerse come pionieri nell’installazione di carport solari, spinti da regolamenti che impongono l’uso di pannelli solari sui carport più estesi. In Germania, diversi Stati federati hanno applicato obblighi che impongono ai nuovi parcheggi con più di 35 posti auto di incorporare impianti FV. La Renania-Palatinato, la Bassa Sassonia e lo Schleswig-Holstein hanno adottato regolamenti analoghi per parcheggi con un minimo di 50-100 spazi, con l’Assia pronta ad attuare regolamenti equivalenti per spazi superiori a 35 o 50 posti auto entro il novembre 2023.

In Francia, la legislazione approvata dal Senato prescrive la copertura con pannelli solari per parcheggi nuovi ed esistenti con spazio per almeno 80 veicoli. I proprietari di parchi auto di capienza compresa tra 80 e 400 posti hanno cinque anni per adeguarsi, mentre i siti di maggiori dimensioni sono tenuti a farlo entro tre anni. Questa iniziativa si prevede generare fino a 11 GW di potenza, contribuendo notevolmente agli obiettivi che la nazione si è imposta in fatto di energie rinnovabili.

I carport solari in testa al movimento per l’energia pulita

Nuovi standard nella sicurezza dei moduli fotovoltaici

Discutendo gli aspetti essenziali della sicurezza e durevolezza nell’ambito dei moduli solari progettati specificamente per i carport, Julius Sakalauskas, CEO di SoliTek, ha dichiarato: “Assicurare un livello elevato di sicurezza e durevolezza è un imperativo assoluto per i moduli fotovoltaici incorporati nei carport. I moduli SoliTek si sono guadagnati l’approvazione del Deutsches Institut für Bautechnik (DIBt) per le soluzioni vetrate di copertura, a riprova della nostra incrollabile dedizione al rispetto delle più severe norme di sicurezza. Questo riconoscimento ha un’importanza fondamentale: senza di esso, non si possono utilizzare moduli solari per soluzioni di copertura vetrata in Germania. Costruiti in vetro di sicurezza da 2 + 3 mm, i nostri moduli esibiscono una resistenza eccezionale che permette loro di sopportare carichi notevoli. Per di più, vantano la massima classificazione antincendio di grado A, il che li rende eccezionalmente idonei per un’integrazione senza alcuna difficoltà nei carport”.

Con la domanda dei mercati che continua a evolvere, SoliTek rimane focalizzata a sviluppare le proprie soluzioni per carport commerciali e a coltivare fruttuose partnership con i fabbricanti di carport. L’impegno continuo e costante dell’azienda nell’innovazione e nella sostenibilità consolida la sua posizione come innovatrice all’avanguardia nella rivoluzione dei carport solari.

02Più notizie

SoliTek ricevere la certificazione C2C Gold Settembre 07, 2023

SoliTek ricevere la certificazione C2C Gold

SoliTek, produttore leader di moduli fotovoltaici e batterie solari nel Nord Europa, ha raggiunto un traguardo straordinario diventando la prima e unica azienda al mondo nel settore dell’energia fotovoltaica (PV) a ricevere l’ambita certificazione Cradle to Cradle (C2C) Gold.

Gli italiani hanno affidato alla SoliTek il primo progetto PNRR nell'UE Maggio 29, 2023

Gli italiani hanno affidato alla SoliTek il primo progetto PNRR nell'UE

In Italia è stato avviato il primo progetto di energia rinnovabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell'Unione Europea (UE), con la costruzione di un impianto di tre linee di produzione da 50 milioni di euro affidato alla società lituana SoliTek.

SoliTek vince il titolo di azienda più sostenibile dell'anno Maggio 25, 2023

SoliTek vince il titolo di azienda più sostenibile dell'anno

SoliTek, uno dei maggiori produttori di moduli solari nel Nord Europa, ha guadagnato il titolo di azienda più sostenibile dell'anno a Vilnius. Secondo Julius Sakalauskas, CEO dell'azienda, questo premio è particolarmente importante, perché la sostenibilità è uno degli obiettivi principali dell'attività di SoliTek.

L'incontro istituzionale si è svolto a Benevento, in Italia, il 12 aprile Aprile 16, 2023

L'incontro istituzionale si è svolto a Benevento, in Italia, il 12 aprile

Nel corso del recente incontro istituzionale del 12 aprile, dell'investimento di 50 milioni di euro nel nuovo stabilimento SoliTek di Benevento. Questo investimento segna una pietra miliare importante nella partnership tra Lituania e Italia, riflettendo il loro impegno comune per la crescita economica e la sostenibilità.

Solitek prevede un nuovo stabilimento in Italia, Benevento Marzo 27, 2023

Solitek prevede un nuovo stabilimento in Italia, Benevento

Con l'obiettivo di sfruttare il clima favorevole dell'Italia e la crescente domanda di energia rinnovabile, Solitek sta espandendo le sue operazioni e creando 300 nuovi posti di lavoro nel settore della produzione di pannelli solari.