Siunčiami duomenys …
Solitek prevede un nuovo stabilimento in Italia, Benevento Marzo 27, 2023

01Notizia

Solitek prevede un nuovo stabilimento in Italia, Benevento

Solitek prevede un nuovo stabilimento in Italia, Benevento

Con l'obiettivo di sfruttare il clima favorevole dell'Italia e la crescente domanda di energia rinnovabile, Solitek sta espandendo le sue operazioni e creando 300 nuovi posti di lavoro nel settore della produzione di pannelli solari.

Solitek, uno dei principali produttori di pannelli solari nel Nord Europa, sta espandendo le sue operazioni in Italia e investendo quasi 50 milioni di euro nella creazione di un nuovo impianto di produzione di moduli solari nel paese. La mossa dell'azienda lituana fa parte del suo piano strategico a lungo termine per espandersi e stabilire una forte presenza nel mercato europeo, aprendo la strada alla crescita futura e all'espansione in altre regioni. Il progetto dovrebbe durare tre anni ed è finanziato attraverso una combinazione di sovvenzioni della Commissione europea e del capitale di Solitek.

Julius Sakalauskas, CEO di Solitek, ipotizza che il nuovo stabilimento di Benevento, in Italia, rappresenti uno sviluppo entusiasmante che consentirà all'azienda di sfruttare la crescente domanda di energia sostenibile e contribuire a sostenere il settore agricolo in Italia. Pertanto, i piani dell'impresa per fornire pannelli solari per impianti agricoli (AgroPV) che producono elettricità, forniscono ombra alle piante e le proteggono dalle condizioni meteorologiche avverse.

Trampolino di lancio per l'espansione di Solitek nell'Europa meridionale

Nel complesso, il nuovo impianto di produzione servirà anche come trampolino di lancio per l'espansione di Solitek nell'Europa meridionale. Il clima favorevole dell'Italia per l'agricoltura fornisce un ambiente adatto per gli impianti agricoli, un vantaggio significativo rispetto al Nord Europa, dove la finestra per l'utilizzo degli impianti agricoli è relativamente breve. La gestione di un impianto di produzione nell'Europa meridionale aiuterà anche Solitek a evitare fluttuazioni della capacità produttiva durante l'inverno, quando i pannelli solari nel Nord Europa non possono essere utilizzati.

Stabilità della produzione e il suo impatto sulla produzione di energia rinnovabile

A seguito di un complesso processo decisionale di selezione delle potenziali sedi, la decisione di investire in Italia è stata guidata da due fattori cruciali: il clima favorevole e la crescente domanda di energia sostenibile, in particolare nel settore agricolo.

In tutti i casi, Solitek si impegna a fornire pannelli solari per impianti agricoli (AgroPV)) per produrre elettricità, fornire ombra alle piante e proteggerle dalle condizioni meteorologiche avverse. Questa iniziativa contribuirà a preservare i terreni agricoli fornendo al contempo energia pulita per le operazioni agricole.

Inoltre, si prevede che il nuovo impianto di produzione avrà un impatto sugli sforzi dell'UE per incentivare la produzione di energia verde della regione e la ripresa economica.

Un progetto con uno sviluppo graduale

Il progetto dovrebbe durare tre anni, con Solitek che prevede di spendere quasi 50 milioni di euro nello sviluppo e nella costruzione della nuova struttura. La società sta attualmente organizzando specifiche tecniche, con piani per passare alla prima fase di sviluppo per costruire una linea di produzione di pannelli solari da 600 MW nel secondo trimestre del 2024 a Benevento, in Italia.

Solitek prevede un nuovo stabilimento in Italia, Benevento

Nella seconda fase, Solitek installerà una linea di produzione da 1 GW per batterie d'accumulo di energia. La crescente domanda di produzione di energia sostenibile e le mutevoli esigenze dei consumatori hanno ispirato Solitek a portare avanti la propria linea di prodotti, sviluppando questo approccio innovativo allo stoccaggio dell'energia. La nuova batteria di accumulo di energia chiamata Nova è progettata per mantenere l'elettricità in eccesso durante le ore non di punta e scaricarla quando necessario. Le batterie Nova utilizzano l'intelligenza artificiale (AI) per monitorare i cambiamenti meteorologici e comportamentali dei consumatori per ottimizzare la produzione e lo stoccaggio di energia. La nuova linea potrebbe rivoluzionare il settore, massimizzando l'utilizzo di energia, riducendo gli effetti ambientali e riducendo i prezzi dell'elettricità fino al 50% per il consumatore finale. Lo stoccaggio di elettricità potrebbe anche stabilizzare la rete elettrica e fornire un backup affidabile. Due anni dopo il lancio dell'iniziativa, l'azienda intende iniziare a riciclare le batterie al litio per diventare più autosufficiente e rispettare la norma dell'UE che vieta il trasferimento di materie prime a persone non autorizzate.

L'impatto sull'occupazione e sugli investimenti

Durante il graduale sviluppo del nuovo stabilimento di produzione e dopo la sua creazione, Solitek prevede di generare fino a 300 posti di lavoro, rivitalizzare un'area a bassa occupazione e attrarre ulteriori investimenti internazionali e locali.

Nella fiera K.EY - The Energy Transition Expo di Rimini (tenutasi dal 22 al 24 marzo 2023) il team di SoliTek ha acquisito informazioni sulle tendenze del mercato italiano e ha avuto la possibilità di comprendere meglio le esigenze dei clienti. Durante l'evento, il team di Solitek ha incontrato la Rai - Radiotelevisione Italiana, interessata a discutere le ultime tendenze del mercato dell'energia solare. Il CEO di SoliTek Julius Sakalauskas ha condiviso le sue intuizioni professionali sul settore e sul ruolo di SoliTek in esso.


02Più notizie

SoliTek vince il titolo di azienda più sostenibile dell'anno Maggio 25, 2023

SoliTek vince il titolo di azienda più sostenibile dell'anno

SoliTek, uno dei maggiori produttori di moduli solari nel Nord Europa, ha guadagnato il titolo di azienda più sostenibile dell'anno a Vilnius. Secondo Julius Sakalauskas, CEO dell'azienda, questo premio è particolarmente importante, perché la sostenibilità è uno degli obiettivi principali dell'attività di SoliTek.

L'incontro istituzionale si è svolto a Benevento, in Italia, il 12 aprile Aprile 16, 2023

L'incontro istituzionale si è svolto a Benevento, in Italia, il 12 aprile

Nel corso del recente incontro istituzionale del 12 aprile, dell'investimento di 50 milioni di euro nel nuovo stabilimento SoliTek di Benevento. Questo investimento segna una pietra miliare importante nella partnership tra Lituania e Italia, riflettendo il loro impegno comune per la crescita economica e la sostenibilità.

SoliTek ha installato un impianto solare off-grid in un albero di Natale Dicembre 12, 2022

SoliTek ha installato un impianto solare off-grid in un albero di Natale

Il produttore di moduli solari Solitek, con sede a Vilnius, ha un'altra innovazione: un albero di Natale realizzato con moduli solari SoliTek. Questo albero di Natale è stato acceso a Trakai, città storica e località lacustre in Lituania.

I moduli SoliTek hanno ottenuto il punteggio A più alto di SundaHus Dicembre 07, 2022

I moduli SoliTek hanno ottenuto il punteggio A più alto di SundaHus

Il produttore di moduli solari Solitek, con sede a Vilnius, al fine di fare il passo in più sulla strada per una maggiore circolarità (migliorando la gestione del fine vita), ha inserito la composizione dei suoi moduli nel database SundaHus.

Riscontrato un interesse crescente delle soluzioni integrate nel tetto Novembre 22, 2022

Riscontrato un interesse crescente delle soluzioni integrate nel tetto

SoliTek, basato a Vilnius, ha visto una crescita nei suoi ricavi di vendita del 55% nei primi tre quarti di questo anno, rispetto allo stesso periodo nel 2021.